Mi chiamo Luca Carozzi, sono un Biologo Nutrizionista iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi sezione A. Vivo ed esercito a Bruxelles.
La mia formazione:
Master Universitario di II livello in Nutrizione Umana
conseguito nell’anno accademico 2014-2015 presso l’Università degli Studi di Pavia con tesi “La valutazione dello stress ossidativo, una metodica a disposizione del biologo nutrizionista”.
Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Biologo sezione A
Laurea Magistrale in Alimentazione e Nutrizione Umana
conseguita nell’anno accademico 2010-2011 presso l’Università degli Studi di Milano con tesi “Caratterizzazione molecolare di estratti arricchiti in proteine ad azione ipoglicemizzante del seme di lupino”.
Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Alimentari
conseguita nell’anno accademico 2008-2009 presso l’Università degli Studi di Milano con tesi “Osservazioni sullo sviluppo di Idaea inquinata“.
Altri corsi professionalizzanti:
- Febbraio 2020: Integrazione per lo sport e la performance fisica, Scuola Italiana Nutrizione e Fitness.
- Gennaio 2020: La dieta Low Fodmap, Scuola Italiana Nutrizione e Fitness.
- Aprile 2019: L’alimentazione nelle patologie neurodegenerative, Scuola di Nutrizione Salernitana.
- Febbraio 2018: Nutrizione ed integrazione nel paziente oncologico, Scuola di Nutrizione Salernitana.
- Gennaio 2018: Equilibrio donna, la nutrizione femminile a 360°, Scuola di Nutrizione Salernitana.
- Settembre 2017: L’alimentazione pratica per lo sportivo, Scuola di Nutrizione Salernitana.
- Febbraio 2017: Le diete chetogeniche, Scuola di Nutrizione Salernitana.
- Gennaio 2017: Le diete vegetariane e vegane, Scuola di Nutrizione Salernitana.
- Dicembre 2016: Le allergie e le intolleranze alimentari, Scuola di Nutrizione Salernitana.
Perché rivolgersi ad un biologo nutrizionista?
La professione del biologo nutrizionista è espressamente riconosciuta dalla legge, che riconosce la competenza di tale figura a valutare i bisogni nutritivi dell’individuo e, quindi, a elaborare le conseguenti diete.
Il Consiglio Superiore di Sanità ha precisato che le competenze del biologo in campo nutrizionale afferiscono ad una serie di atti e attività, fra le quali, in funzione dei fabbisogni nutritivi e in funzione delle intolleranze alimentari, l’elaborazione di diete destinate sia a soggetti sani sia a soggetti cui è stata destinata una patologia, l’indicazione di integratori/supplementi alimentari e altri prodotti dietetici di libera vendita.
Concludendo poi che “il biologo nutrizionista può autonomamente elaborare profili nutrizionali al fine di proporre alla persona che ne fa richiesta un miglioramento del proprio benessere, quale orientamento nutrizionale, finalizzato al miglioramento dello stato di salute”.
Clicca qui per visualizzare il mio profilo LinkedIn.